48) Da Bragalusia a Ragusa, un dramma utopistico (forse in positivo…)
DA BRAGALUSIA A RAGUSA, UN DRAMMA UTOPISTICO (FORSE IN POSITIVO…) Bragalusia, 20° secolo… Io a Bragalusia ci sono nato. I miei nonni …
DA BRAGALUSIA A RAGUSA, UN DRAMMA UTOPISTICO (FORSE IN POSITIVO…) Bragalusia, 20° secolo… Io a Bragalusia ci sono nato. I miei nonni …
Scritto da Maria Greco, Il Signor F. è morto in treno è un affresco sui molteplici stati soggettivi che l’uomo del terzo millennio attraversa durante il suo viaggio verso una meta che non sia l’indifferenza. L’autrice lo descrive mediante una serie di racconti in cui abitano personaggi che tra risa, ricordi, voglie e atmosfere da commedia brillante ma non troppo (e perché no, pure “assurda”) ci accompagnano lungo il nostro vissuto quotidiano in cui ci riscopriamo simile alle sue pagine, viaggiatori per sempre erranti che non arrivano mai a destinazione.
Insieme al Centro Alzheimer del Guzzardi di Vittoria, il Centro Educativo Alzheimer di Ragusa presenta la sua attività
Un’altra tappa insieme all’ASP Ragusa, a tanti professionisti e alla Cooperativa Soc. Servizi Alle Famiglie Onlus di Ragusa, alla scoperta di una patologia destinata purtroppo a crescere nei prossimi anni.
Da gennaio a ottobre 2018 con gli eventi di Si… l’idea è buona!, un fil-rouge di creatività, intrattenimento, solidarietà e cultura tra Ragusa, Scoglitti e Roma!
“Roma in rima”, raccolta di poesie in dialetto romano di Loredana Aureli, presentata a Roma il 25 ottobre u.s. con la presenza dell’attrice Francesca Nunzi